Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Censimento Dae

L’articolo 6 della legge 116 del 2021 recita: “1. Al fine di consentire, in caso di arresto cardiaco, la tempestiva localizzazione del DAE più vicino e di fornire indicazioni per il suo reperimento ai chiamanti o ad altri soccorritori, entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge, i soggetti pubblici e privati già dotati di un DAE devono darne comunicazione alla centrale operativa del sistema di emergenza sanitaria «118» territorialmente competente, specificando il numero dei dispositivi, le caratteristiche, la marca e il modello, l’esatta ubicazione, gli orari di accessibilità al pubblico, la data di scadenza delle parti deteriorabili, quali batterie e piastre adesive, nonché gli eventuali nominativi dei soggetti in possesso dell’attestato di formazione all’uso dei DAE.

Per i DAE acquistati successivamente alla data di entrata in vigore della presente legge, all’atto della vendita il venditore deve comunicare, attraverso modulistica informatica, alla centrale operativa del sistema di emergenza sanitaria « 118 » territorialmente competente, sulla base dei dati forniti dall’acquirente, il luogo dove è prevista l’installazione del DAE e il nominativo dell’acquirente, previa autorizzazione al trattamento dei dati personali.

Nei luoghi pubblici presso i quali è presente un DAE registrato ai sensi del comma 1 deve essere individuato un soggetto responsabile del corretto funzionamento dell’apparecchio e dell’adeguata informazione all’utenza. La centrale operativa del sistema di emergenza sanitaria «118» territorialmente competente, sulla base dei dati forniti, presta un servizio di segnalazione periodica delle date di scadenza delle parti deteriorabili dei DAE. 3. I DAE devono essere collegati al sistema di monitoraggio remoto della centrale operativa del sistema di emergenza sanitaria « 118 » più vicina.

Il monitoraggio consente di verificare in tempo reale lo stato operativo del DAE e la scadenza delle parti deteriorabili e di segnalare eventuali malfunzionamenti. 4. Dall’attuazione del presente articolo non devono derivare nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica. Le amministrazioni interessate provvedono all’attuazione del presente articolo nell’ambito delle risorse umane, finanziarie e strumentali disponibili a legislazione vigente. “

In ogni caso, il defibrillatore deve essere registrato presso la centrale operativa del sistema di emergenza sanitaria 118 territorialmente competente, alla quale dovrà anche essere comunicata: l’esatta collocazione del defibrillatore. le caratteristiche. la marca.

Abbiamo quindi semplificato il tutto nella seguente tabella con la possibilità di poter scaricare la documentazione necessaria

REGIONESITO REGIONALENOTADOWLOAD
ABRUZZO https://sanita.regione.abruzzo.it/118_on_line/dichiarazione-di-possesso-defibrillatore-automatico-esternoDOCUMENTI
BASILICATA DOCUMENTI
CALABRIA Da contattare per spiegazioniDOCUMENTI
CAMPANIADa contattare per spiegazioniDOCUMENTI
EMILIA-ROMAGNA https://www.118er.it/dae/docs.asp Mail da inviare insieme a moduloDOCUMENTI
FRIULI-VENEZIA-GIULIAhttps://arcs.sanita.fvg.it/it/cittadini/arresto-cardiaco-e-dae-domande-frequenti/quali-sono-gli-obblighi-per-chi-possiede-un-DAE/#nullMail da inviare insieme a moduloDOCUMENTI
LAZIO https://ares118.it/dae.htmlMail da inviare insieme a moduloDOCUMENTI
LIGURIA https://progettodae.regione.liguria.it/segnala-il-dae.htmlCompilazione onlineDOCUMENTI
LOMBARDIA https://paddles.areu.lombardia.it/VPM/vpm/loginCompilazione onlineDOCUMENTI
MARCHE https://www.regione.marche.it/ars/Aree-di-Attivit%C3%A0/Area-Emergenza#14369_Mappatura-DefibrillatoriCompilazione onlineDOCUMENTI
MOLISE https://www.regione.molise.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/14606Compilazione onlineDOCUMENTI
PIEMONTE https://portaledae.sanita.regione.piemonte.it/Public/MapDa contattare per spiegazioniDOCUMENTI
PUGLIA https://www.sanita.puglia.it/web/pugliasalute/censimento-daeDOCUMENTI
SARDEGNA http://areus.sardegna.it/index.php?xsl=115&s=58047&v=2&c=4994Segliere la provinciaDOCUMENTI
SICILIA Mail da inviare insieme a moduloDOCUMENTI
TOSCANA https://www.uslsudest.toscana.it/cosa-fare-per/segnalare-un-defibrillatoreDOCUMENTI
TRENTINO-ALTO ADIGE https://www.apss.tn.it/Servizi-e-Prestazioni/Anagrafe-provinciale-defibrillatori-automatici-esterni-DAEMail da inviare insieme a moduliDOCUMENTI
UMBRIAhttps://www.118perugia.it/pagine/defibrillatori DOCUMENTI
VALLE D’AOSTAhttps://www.ausl.vda.it/datapage.asp?id=1142&l=1Descrizione nella deliberaDOCUMENTI
VENETOhttps://www.regione.veneto.it/web/sanita/defibrillazione-precoce DOCUMENTI
Torna in alto
× Hai bisogno? Scrivici su Whatsapp